La ginnastica attrezzistica in Svizzera è uno sport composto da 5 discipline (e attrezzi) in cui vengono svolti degli esercizi suddivisi in livelli di difficoltà da 1 a 7. Gli esercizi richiesti nei vari test al suolo, sbarra e parallele sono identici a quelli della ginnastica artistica mentre anelli oscillanti e salti al minitramp sono caratteristici della ginnastica attrezzistica.

attrezzistica2014_2

Basi della preparazione

Il progresso nella ginnastica attrezzistica avviene non solo tramite la pratica dei movimenti e posture base, ma anche attraverso lo sviluppo di determinati attributi fisici quali la potenza (forza e velocità), la flessibilità, l’equilibrio, l’orientamento, la coordinazione, il ritmo e la resistenza.

Il tempo a disposizione per programmare la preparazione dei ragazzi è molto limitato (da 2 a 4 ore settimanali) e quindi siamo costretti a concentrare gli allenamenti su due attributi principali: potenza e flessibilità.

I monitori e le monitrici sanno che bisogna:

a) Concentrare il tempo a disposizione per migliorare la potenza e la flessibilità perchè sono le 2 componenti principali della condizione fisica di un ginnasta.

b) Capire i principi per migliorare la potenza e la flessibilità e preparare un largo numero di allenamenti e di attività che sviluppino questi attributi base

c) Le ripetizioni e la qualità delle attività programmate sono alla base del miglioramento fisico dei ragazzi.

Le discipline della Ginnastica Attrezzistica sono:

1) SBARRA

2) SUOLO o CORPO LIBERO

3) ANELLI OSCILLANTI

4) SALTI AL MINITRAMPOLINO

5) PARALLELE (solo maschile)